Perché scegliere noi!

Creiamo esperienze davvero memorabili che apprezzerete per sempre.

Tanti buoni motivi ed offerte speciali aspettano solo che Voi cogliate al volo

l’occasione di regalarvi una vacanza da sogno

o la Vostra cerimonia/evento esclusivo, prenotando direttamente da qui.

Che sia un evento di lavoro o un’occasione speciale da celebrare, siamo qui per Voi. Esaudiremo ogni  desiderio e renderemo memorabile il Vostro evento.

La cultura e la Storia ``a portata di mano``

Parco Archeologico di Paestum

La porzione di città antica che si visita oggi, corrisponde al suo cuore dove si trovavano tutti i monumenti più importanti: i due santuari con i famosissimi templi, l’agorà greca e il foro romano con i templi e le tabernae e la basilica e il macellum, l’ekklesiasterion greco e il comitium romano (entrambi luoghi di riunioni politiche).

E poi la tomba dell’eroe fondatore della città, e altri templi, altari, le strade principali, terme e fontane. E ancora abitazioni romane di lusso (e ora si stanno portando alla luce anche quelle greche), e l’anfiteatro tagliato di netto a metà.

Vi chiedete perché? Perché nel 1829 si volle costruire la strada Tirrena Inferiore (in seguito Statale 18, l’antenata della Salerno-Reggio Calabria) proprio accanto ai templi, affinché chiunque vi transitasse in carrozza li potesse ammirare da vicino.

Allora l’anfiteatro non era ancora venuto alla luce, e una volta scavato si trovò mutilato. Ma non è il solo a soffrire della scelta di tutelare una porzione molto limitata della grande città di Paestum: buona parte del terreno entro i 5 chilometri delle sue magnifiche mura (ben 120 ettari) è a tutt’oggi in mano private, e col tempo sono sorte diverse case moderne all’interno delle mura della città antica.

Persino il Museo archeologico sorge sopra edifici romani, e chi visita i suoi depositi può vedere al loro interno un possente muro romano ancora al suo posto. Oggi, grazie a una legge speciale del 1957, non si può costruire più, e non è escluso che un giorno si possa scavare e conoscere quel che Paestum ancora cela. Ma già la visita del suo centro – cioè dei 25 ettari di proprietà statale – rivela quanto sia stata una città bella, splendente e potente durante tutta l’antichità.

(foto e testo tratti dal sito: Parco Archeologico di  Paestum)